
Los Angeles Lakers – Boston Celtics 94 -103 (Serie 1-1)
Doc Rivers ha imparato la lezione. In Gara 1 i Lakers avevano limitato Allen e Rondo, dimostrando di temere soprattutto loro due e così coach Rivers durante la prima parte del gioco ha ordinato ai suoi giocatori di far concludere l'azione a Ray Allen, mentre nella seconda, con i lunghi losangelini stanchi e carichi di falli, ha detto al suo play di giocarsi la carta delle penetrazioni fin sottocanestro.
L'idea ha funzionato, Ray Allen ha fatto capire perchè lui è “He Got Game” con 32 punti, frutto di 8 incredibili canestri da tre su 11 tentativi (record in una finale Nba), di cui 7 consecutivi nei primi due quarti (record anche questo).
Il sorpasso losangelino (57-56) è arrivato dopo soli due minuti dalla ripresa delle ostilità con un canestro dello spagnolo Pau Gasol, 25 punti+8 rimbalzi+6 stoppate, ma quello che sembra essere l'inizio di una superstrada verso la vittoria si trasforma in una palude, dove il percorso è ostacolato dalle penetrazioni di Rajon Rondo, 19 punti+12 rimbalzi+ 10 assist+ 2 palle recuperate+1 stoppata. Nonostante la prestazione da film di Ray Allen, che ha portato i Celtics a+14 nel secondo quarto, i Lakers dopo 24 minuti erano sotto di soli 6 punti (28-42).
É la seconda mossa di Rivers ad essere la chiave per la vittoria, perchè con Allen con le polveri ormai bagnate il gioco d'attacco doveva variare approfittando del carico di falli di Andrew Bynum, 21 punti +7 stoppate, di Gasol e di Kobe Bryant, 21 punti+6 assist+ 4 palle recuperate, e così Rondo ha avuto il semaforo verde per tagliare la difesa losangelina con le sue entrate.
Dopo due quarti vissuti in equilibrio sono stati i canestri di Rondo e Perkins a un minuto dalla fine (90-98) a firmare la vittoria biancoverde. Il coach dei Boston avrà sicuramente fatto un ringraziamento anche a Rasheed Wallace, che ha sostituito degnamente un Kevin Garnett frenato dai falli.
Ora si prende l'aereo per Boston e coach Jackson dovrà rispolverare Lamar Odom se vuole riportare la serie a Los Angeles. In fin dei conti l'anno passato è stato Odom l'arma “segreta” per vincere la serie e potrebbe tranquillamente esserlo anche quest'anno.
Mvp della partita: Rasheed Wallace, Rajon Rondo e Ray Allen!
Nessun commento:
Posta un commento