-(Vista in tv per modo di dire: maledetta Romauno e i problemi di ricezione del digitale terrestre.)
-Per Roma era l'occasione giusta per consolidarsi tra quelle 4 squadre in cima alla classifica, mentre per Bologna era di vitale importanza riprendersi dopo le due brutte sconfitte in trasferta contro avversarie non proprio irresistibili. Sono prevalse le motivazioni della Virtus bianconera, ma a fare la differenza sono state delle leggerezze in difesa.
-A proposito di leggerezze: Calvani che ha deciso di fare con questa difesa a zona? Così aggressiva ci può andare bene per un paio di minuti, il tempo di recuperare un paio di palloni, ma alla lunga basta un minimo di circolazione palla per massacrarla: dopo il Moss di appena due settimane fa (senza stare a riesumare le partite contro Milano e Cantù) questa volta è Hasbrouck a ringraziare.
-Finelli al contrario è un maestro nell'organizzare la sua squadra nella propria metà campo: controlla alla grande Roma imponendo il proprio ritmo e commettendo pochissimi errori e distrazioni. Goss non ci capisce nulla, Taylor così così, e fuori due. Poi certo a fermare Datome non c'è riuscito neanche lui, ma può ritenersi soddisfatto.
-Per quanto riguarda i ragazzetti di Bologna: gran bella partita di Gaddefors, mentre maluccio Imbrò. Nell'altra Virtus da segnalare un grandissimo D'Ercole che dimostra di poter tirare fuori dal cilindro ottime prestazioni se è in serata... il problema è beccarlo in serata!
-Minard sembra sia andato bene nella prima metà di gioco, che io ho passato appresso all'antenna; male nel resto e questo ve lo posso assicurare.
Gaddefors 7; Imbrò 5; Poeta 6,5; Romma 6,5; Gigli 6; Minard 5; Smith 6,5; Hasbrouck 7
Goss 4,5; Jones 6; D'Ercole 7; Taylor 5,5; Dagunduro 4; Datome 7,5; Lawal 6; Czyz 5; Lorant 5
Nessun commento:
Posta un commento