
LA PARTITA: Un solo cambio nel nostro starting-five confronto la gara di esordio, dentro Vitali per Santiangeli, per il resto confermati De Nicolao, Gentile, Melli e Cervi; la Germania alla palla a due si presenta con Wendt, Heckmann, Barthel, Monninghoff e il centro Theis. Si parte bene con i centimetri “marca reggiana” di Melli e Cervi che trovano la mira per bucare la retina teutonica (14-10) e appena Gentile si unisce alla combriccola l' Italia carbura, Baldi Rossi la mette dai 6.75 e alla prima sirena il tabellone sorride ai ragazzi di Sacripanti: 23-14. La truppa tedesca non sembra nulla di trascendentale e la freschezza di Traini dalla panchina ci regala un tranquillizzante vantaggio in doppia (28-18), Heckmann e Theis, debordante a rimbalzo, tengono la luce accesa e alla sirena della “merenda” siamo avanti di nove lunghezze, per la serie bene ma non benissimo: 40-31.
Gentile scalda la mano e ne mette 7 in fila ma i centimetri dei vari Melli, Cervi e Baldi Rossi producono il nulla a rimbalzo e Theis spadroneggia, Monninghoff brucia la retina dalla lunga e il break di 12-0 con annesso sorpasso, 49-48, è servito caldo caldo; Moraschini e Gentile riprendono l' inerzia e la reazione italica serve per arrivare allo sprint finale avanti con un patrimonio di 5 punticini: 58-53. I primi 4' di “ciapà no” a noi vanno benissimo, quindi sono i dardi da oltre l' arco di Vitali e Gentile a spingerci verso la prima vittoria di questo torneo (65-57) che Moraschini sigilla con un finale da grande campione; finisce 75-62 Italia, risultato che ci permette di sorridere il giusto dato che domani i 216 centimetri di Pustovyi, oggi 22 punti e 7 stoppate ai lituani, non lasceranno certo far sogni felici a Sacripanti and Co.
TABELLINO: 75 – 62 (23-14; 17-17; 18-22; 17-9)
ITALIA: De Nicolao 3, Traini 5, Melli 6, Fontecchio ne, Santiangeli ne, Moraschini 15, Ceron ne, Baldi Rossi 6, Polonara 4, Vitali 5, Cervi 7, Gentile 24.
GERMANIA: Ziegenhagen, Giffey 11, Thellig ne, Monninghoff 11, Heckmann 14, Ogbe, Theis 15 (15 rimbalzi), Klein, Wendt 7, Barthel, Voigtmann 4, Kramer.
Nella foto Riccardo Moraschini.
Nessun commento:
Posta un commento